Il servizio “Interventi a sostegno della domiciliarità”, che Casa Morgana gestisce in collaborazione con ilComune di Piacenza, ha come obiettivo quello di promuovere una cultura della genitorialità attuando iniziative di supporto alle funzioni educative, di cura e alla tutela del bambino, valorizzando la dimensione della domiciliarità quale forma “naturale” di assistenza.
Il progetto prevede interventi di supporto domiciliare per prevenire situazioni di disagio correlate alla nascita a rischio psico-sociale (depressione post-partum, isolamento, abbandono, semi abbandono, maltrattamento) e interventi di supporto educativo/relazionale a rinforzo delle risorse familiari esistenti per migliorare il rapporto educativo all’interno delle famiglie.
L’accompagnamento domiciliare a nuclei in condizione di fragilità, in particolare se assicurato tempestivamente nei primi anni di vita del bambino, è stato intervento preventivo all’insorgenza di condizioni di esposizione al rischio di vita in condizioni pregiudizievoli per il minore.
Ha permesso, inoltre, un supporto alle competenze genitoriali valutate e monitorate con precocità, individuando aree di rafforzamento o intervenendo con altri dispositivi in casi prognostica-mente