
C’era una volta, l’Associazione Nascita Attiva…
L’Associazione Nascita Attiva sorge a Piacenza nel 1986, dall’esperienza condotta dal dottor Lorenzo Braibanti nel campo della nascita, conosciuta come metodo Leboyer per il parto dolce.
Le attività proposte sono: corsi di preparazione al parto; cicli di incontri serali su tematiche quali gravidanza, travaglio, parto, puerperio, allattamento; corsi di ginnastica dopo parto; massaggio al neonato; consulenza diretta e telefonica a sostegno dell’allattamento al seno; assistenza ostetrica al parto a casa e al puerperio.
Oggi c'è Casa Morgana
Quale modo migliore per descrivere Casa Morgana se non citando le tante attività educative, scolastiche e di sostegno alle famiglie che offriamo? Le potete trovare nella sezione servizi di Casa Morgana.
Vogliamo però condividere anche la nostra mission e da dove nascono le idee che portiamo avanti. Si tratta del risultato di confronti aperti e costruttivi fra i soci, che hanno descritto cosa rappresenti per loro Casa Morgana. Da questi spunti nasce la vision della nostra cooperativa sociale che possiamo racchiudere in questi termini: Casa, Attiva, Sempre, Aperta, Magica, Orientata al Rispetto e al Gioco, Attenta alla Nascita e Accogliente.
Crediamo in un mondo democratico, sostenibile, solidale, multiculturale, composto da persone libere e consapevoli della propria unicità/ specificità, capaci di vivere appieno la propria vita e affrontarne i cambiamenti in modo efficace, integrate nella società e attivamente partecipi alle trasformazioni sociali attraverso scelte creative, autonome e responsabili, nel rispetto e nella valorizzazione delle risorse personali, degli altri individui e dell’ambiente.
Vogliamo essere a tutti gli effetti un’impresa cooperativa che produce ricchezza per la società, cercando di offrire i migliori servizi agli utenti e alle loro famiglie.


Lavoriamo ogni giorno promuovendo con il sorriso la cura nelle relazioni, l’ascolto attivo, il non giudizio, la creazione di rapporti empatici che generino attenzione all’altro.
Cooperiamo in equipe consapevoli del valore del gruppo e ci impegniamo con cura ad aggiornare le nostre competenze relativamente alla crescita personale grazie alla formazione, alla progettazione comune e alla creazione di opportunità di lavoro sostenibili per tutti.
Lavoriamo con le persone ascoltando e rispettando i loro tempi, la loro estrazione culturale, sociale ed etnia. Accogliamo l’integrazione attiva sulle diversità a fianco delle famiglie portatrici di bisogni speciali.
Lavoriamo per accogliere gli obiettivi ed i bisogni di tutti operatori per il raggiungimento di risultati più funzionali al gruppo. Lavoriamo per accogliere i miglioramenti portati dalle nostre persone.
Sosteniamo le famiglie comunicando in modo costruttivo. Garantiamo con passione e professionalità un sostegno emotivo e materiale nei momenti di difficoltà che le persone attraversano e ci impegniamo ogni giorno per motivarle al cambiamento.
Valorizziamo le differenze con una visione aperta al cambiamento. Comunichiamo in modo efficace e responsabile.
Trasmettiamo alle persone l’amore che proviamo per il nostro lavoro, lo facciamo anche garantendo la qualità di tutti i servizi che forniamo.
Accompagniamo le persone, i bambini e le famiglie attraverso un percorso che ha come obiettivo quello di insegnare e di trasmettere la capacità di amare se stessi e gli altri.