SCUOLA DELL’INFANZIA
Il Castello di Merlino nasce nel 2004, nei locali adiacenti al Nido “Casa Morgana”. Può accogliere 34 bambini, suddivisi in due sezioni da 17 alunni.
La Scuola dell’Infanzia rappresenta un momento fondamentale per lo sviluppo di identità, autonomia e competenze di tutte le bambine ed i bambini dai tre ai sei anni ed è, per la sua peculiare caratteristica, ambiente di vita, di relazione e di apprendimento, offrendo un’esperienza decisiva per la crescita personale e sociale grazie all’incontro con i coetanei, con gli adulti professionalmente responsabili, con i segni ed i linguaggi della cultura di appartenenza.
GLI SPAZI
Gli spazi del Castello di Merlino sono organizzati in angoli di interesse (angolo della casa, angolo dei travestimenti, angolo nascosto, angolo dell’arte, teatrino, angolo della terra e dell’acqua ed angolo della lettura) dove ciascun bambino si può muovere e giocare in tutta libertà e sicurezza. La palestra, l’atelier e la mensa sono utilizzate come stanze per laboratori ed attività specifiche, così come l’area esterna.
Il progetto pedagogico di Casa Morgana e la sua declinazione operativa nel progetto educativo annuale costituiscono un percorso di continua ricerca e aggiornamento, un cammino che affonda le sue radici nel patrimonio di conoscenze ed esperienze pedagogiche accumulate nel corso degli anni e volte a promuovere il benessere del bambino e della famiglia.
Affrontare il tema della Progettazione Pedagogica significa innanzitutto far emergere i bisogni dei bambini, quindi organizzare le attività e i contesti per favorire il soddisfacimento di tali bisogni offrendo ai bambini un ampio ventaglio di opportunità, affinché tutti siano stimolati, ma nel rispetto delle singole identità e peculiarità. Questa Scuola dell’Infanzia pone al centro del suo agire il bambino e la sua famiglia in un’ottica sistemica legata alle risorse del territorio.
FINALITÀ
Ha come finalità lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, delle competenze e del senso della cittadinanza. La Scuola è un luogo di crescita e formazione dove il bambino può:
– giocare (in un luogo a sua misura e pensato per lui);
– sviluppare la competenza sociale;
– conoscere se stesso e scoprire gli altri;
– gestire i conflitti in modo costruttivo;
– esplorare il mondo circostante (utilizzando i sensi e le parole);
– sperimentare le proprie competenze;
– esprimersi attraverso molteplici linguaggi;
– osservare, pensare e cercare soluzioni;
– imparare ad usare il tempo;
– imparare a conoscere il proprio corpo.
LA NOSTRA GIORNATA:
-
8:00 – 9:30: accoglienza ( in palestra e in aula )
-
9:30 – 10:00: “cerchio”/assemblea (calendario, appello, filastrocche, canzoni)
-
10:00 – 10:30 merenda mattutina a base di frutta e igiene
-
10:30 – 11:00: gioco libero
-
11:00 – 12:15: proposte educative e laboratori
-
12:15 – 13:00: pranzo
-
13:00 – 15:00: riposo per i piccoli / attività ludiche di avvicinamento alla scuola primaria
-
15:00 – 16:00: merenda pomeridiana e uscita